Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e… se ne parla.
Edoardo VII
I vini sono stati scelti tra le cantine che interpretano al meglio la ricerca della qualità coniugandola con i valori della sostenibilità ambientale e dell’attenzione per la nostra salute. La selezione proposta sarà in grado di soddisfare i palati più esigenti: oltre alle numerose eccellenze, premiate dalle più prestigiose guide di settore, sarà possibile trovare anche piccole aziende note agli estimatori per la ricercatezza dei prodotti. Le uve impiegate provengono da vigneti coltivati con metodo biologico o biodinamico. Per quanto riguarda i solfiti, impiegati come additivi al vino per prevenirne l’ossidazione e favorirne la conservazione, è noto che possano essere mal tollerati e, quindi, provocare disturbi come mal di testa e reazioni allergiche di vario tipo. La nostra carta è composta da vini con bassi livelli di solfiti e, in molti casi, inferiori rispetto a quanto previsto dal disciplinare del Biologico. Sono presenti inoltre numerosi vini senza solfiti aggiunti. In questi casi l’anidride solforosa è solo quella naturalmente presente nel vino. Tale proposta potrà giovare a chi, mal tollerando solfiti e altri residui di sintesi, è solitamente costretto a rinunciare al piacere del vino.
![]() |
Per la guida Slow Wine di Slow Food, vini con qualità organolettiche eccellenti che riescono a condensare caratteri legati al territorio, storia e ambiente. |
![]() |
Simbolo assegnato da Slow Wine alle Cantine che interpretano valori (organolettici, territoriali, ambientali) in sintonia con Slow Food. |
![]() |
Vini di eccellenza premiati con tre bicchieri nella guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. |
![]() |
Vini premiati con 1/2 bicchieri nella guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. |
![]() |
Vini di eccellenza premiati con 5 grappoli nella guida Bibenda - AIS. |
![]() |
Vini senza solfiti aggiunti |
![]() |
Vini da uve biologiche |
![]() |
Vini che partecipano al progetto Vino Libero, con un abbattimento di almeno il 40% di anidride solforosa rispetto ai limiti previsti dalla normativa. In linea con lo spirito del progetto, le aziende seguono, inoltre, un disciplinare secondo il quale non si usano diserbanti nè concimi chimici, ma solo concimi organici. |
![]() |
Vini Biologici |
![]() |
Vini Biodinamici |
Fleury blanc de noir - FLEURY € 68
Champagne Brut. Gradazione 12,5%.
Uve da agricoltura biodinamica
Galarej Asti DOCG millesimato - FONTANAFREDDA € 24
spumante moscato dolce e profumato. Gradazione 7%.
Vino libero a ridotto contenuto di solfiti
Libera Cuvée Franciacorta DOCG- MONTEROSSA € 28
Una bollicina elegante e suadente. Gradazione 12,5%.
Vino LIBERO a ridotto contenuto di solfiti
Prosecco Frizzante DOC Treviso Spago - LE BAITE € 19
Fruttato con ricordi di mela e fiori bianchi, dal sapore armonico con perlage fine e persistente. Gradazione 11%.
Vino biologico
Milazzo metodo classico - MILAZZO € 28
BRUT dal perlage finissimo e persistente. Gradazione 12,5%.
Uve da agricoltura biologica
Prosecco Mionetto DOC - MIONETTO € 15
Perlage persistente e morbido con aromi di acacia, mela, ananas e arancia. Gradazione 11%.
Vino biologico
Vernaccia di San Gimignano DOCG - LE CALCINAIE PER ABOCA € 16
Il nostro bianco prodotto con uve biologiche attraverso la sua vinificazione rispecchia gli aromi tipici del territorio. Anno 2014. Gradazione 12,5%.
Vino biologico
Vernaccia di San Gimignano DOCG Vigna ai sassi Riserva 2011 - LE CALCINAIE PER ABOCA € 20
Vino prodotto con uva biologica, vinificato e affinato in acciaio. una lunga permanenza sul letto di fermentazion arricchisce questo vino di aromi floreali, complessità ed intensità, in rispetto della tipicità del vitigno. Anno 2011. Gradazione 13%.
Vino biologico
Obvius bianco di Toscana IGT - SALCHETO € 18
Vino bianco non filtrato da uve Trebbiano e Vermentino, fresco e profumato. Anno 2016. Gradazione 13%.
Vino biologico senza solfiti aggiunti
Obvius Rosé - SALCHETO € 21
Rosato non filtrato, blend di Sangiovese (90%), Canaiolo, merlot, Mammolo, Cabernet, Franc e Petit Verdot. Anno 2014. Gradazione 13%.
Vino biologico senza solfiti aggiunti
Castagnolo Orvieto Classico Superiore DOC - BARBERANI € 18
Profumo intenso con sentori di frutta fresca, fresco e persistente. Anno 2015. Gradazione 12%.
Vino biologico vegano
Grechetto Umbria IGT- BARBERANI € 18
Vino morbido e intenso con doti di piacevolezza e bevibilità. Vendemmia 100% manuale. Anno 2015. Gradazione 12%.
Vino biologico vegano
Doroverde Verdicchio dei Castelli di Jesi - FULVIA TOMBOLINI € 12
Anno 2015. Gradazione 12,5%.
Vino libero a ridotto contenuto di solfiti
Verdicchio di Matelica del Cerro - BELISARIO € 16
Sapido e profumato. Anno 2015. Gradazione 13%.
Vino biologico
Gaun Chardonnay - TENUTAE LAGEDER € 22
Chardonnay di carattere dal profumo ricco e complesso, gusto pieno, elegante ed armonico. Anno 2015. Gradazione 13%.
Vino biologico
Porer Pinot Grigio - TENUTAE LAGEDER € 22
Pinot grigio brillante dal sapore pulito e fruttato. Anno 2015. Gradazione 13%.
Vino biologico
Gewürztraminer Am Sand - TENUTAE LAGEDER € 30
Gewürztraminer dall'aroma ricco e profumato con note floreali. Anno 2015. Gradazione 14,5%.
Vino biologico
Ribolla Gialla - VILLA JOB € 19
Vino armonico, unisce potenza e freschezza. Anno 2015. Gradazione 12,5%.
Vino biologico
Pinot Grigio - VILLA JOB € 18
Vino dal profumo fresco e persistente, ottenuto da uve biologiche raccolta e mano. Elevato in acciaio e affinao in bottiglia. Anno 2013. Gradazione 13%.
Vino biologico
Sauvignon - VILLA JOB € 23
Un Sauvignon intenso ed elegante, sapido in chiusura. Anno 2013. Gradazione 13%.
Vino biologico
Negroamaro Rosato Alberelli de La Santa IGT - HISO TELARAY € 12
Negroamaro rosato rigoroso, fresco e molto piacevole. Anno 2051. Gradazione 13%.
Vino biologico
Rocce di pietralonga Grillo Terre siciliane IGT - CENTOPASSI € 17
Grillo in purezza dalle piacevoli sensazioni agrumate. Anno 2013. Gradazione 13,5%.
Vino biologico
Terre rosse di Giabbascio Catarratto Terre siciliane IGT - CENTOPASSI € 17
Selezione di uve del solo vitigno autoctono Catarratto. Ottima espressione del vitigno, con note di acetosella e accenti minerali che lo rendono peculiare. Anno 2012. Gradazione 13,5%.
Vino biologico
Rosé di rosa - MILAZZO € 20
Vino rosato frizzante. Anno 2012. Gradazione 12%.
Vino biologico
Chianti colli senesi DOCG - LE CALCINAIE PER ABOCA € 16
Da uve Sangiovese con piccole aggiunte di Colorino e Canaiolo. Vino ricco in colore e struttura, grazia ed eleganza. Anno 2014. Gradazione 13%.
Vino biologico
Chianti colli senesi DOCG Riserva - LE CALCINAIE PER ABOCA € 21
La nostra Riserva. Da uve Sangiovese con piccole aggiunte di Colorino e Canaiolo. Vino maturo, strutturato ed elegante. Anno 2010. Gradazione 13,5% .
Vino biologico
Rosso Toscana IGT - LE CALCINAIE PER ABOCA € 16
Da uve sangiovese senza solfiti aggiunti. Anno 2015. Gradazione 14%.
Vino biologico
Pugnitello IGT - MANNUCCI DROANDI € 27
Antico vitigno in purezza, la cui bassissima resa ha il risultato di una forte sstanza avvolta di velluto con profumi delicati ai sentori di cipria e vaniglia e al gusto regala una sensazione di piacevole acidià e tannino armonico. Anno 2010. Gradazione 13,5%.
Vino biologico
Chianti colli aretini DOCG - LA TORRE € 14
Sangiovese dal bouquet intenso e armonico. Sapore pieno ed equilibrato. Anno 2013. Gradazione 13%.
Vino biologico
I Lastricheti Rosso Toscana IGT - LA TORRE € 15
Ottenuto da uve Sangiovese e Merlot, presenta un bouquet ampio e persistente, con sentori di frutta matura. Sapore complesso e morbido. Anno 2013. Gradazione 13,5%.
Vino biologico
Chianti classico DOCG - FONTOIDI € 27
Ottenuto per fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Un Chianti classico complesso e armonico. Anno 2012. Gradazione 14%.
Vino biologico
Flaccianello della Pieve - FONTOIDI € 73
Ottenuto per la fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Anno 2011. Gradazione 15%.
Uve da agricoltura biologica
Jubilus Rosso di Toscana IGT - PIAN DEL PINO € 25
Vino da sole uve sangiovese raccolte a mano. Pieno e strutturato, con sentori di frutta matura dal gusto morbido e importante. Anno 2012. Gradazione 14%.
Vino biologico senza solfiti
Chianti Classico Riserva DOCG - RENZO MARINAI € 32
Vino da uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, colore rubino intenso, dal bouquet ampio ed elegante. Gusto asciutto ed equilibrato. Anno 2013. Gradazione 13,5%.
Vino biologico non filtrato
Chianti Classico DOCG - AGRICOLA QUERCIABELLA € 37
Un grande classico, capostipite della viticltura biodinamica italiana. Aromi agrumati conferiscono leggiadria a questo Chianti classico dal tannino saporito. Anno 2014. Gradazione 14%.
Vino biologico
Obvius Rosso di Toscana DOC - SALCHETO € 21
Frutto di una vinificazione di sole uve Prognolo, per un vino succoso che dirompe per profondità. Vinificazione completamente naturale, senza alcuna aggiunta di solfiti, lieviti selezionati o tannini. Anno 2014. Gradazione 13%.
Vino biologico senza solfiti aggiunti
Nobile di Montepulciano - SALCHETO € 24
Dotato di nerbo e struttura, buona progressione al palato dove risulta succoso e persistente. Anno 2012. Gradazione 13,5%.
Vino biologico
Rosso di Montepulciano DOC - LE CHIUSE € 27
Buona fragranza ed intensità, all'olfatto si riconoscono profumi di piccoli frutti freschi. Asciutto al gusto con buona persistenza. Anno 2012. Gradazione 14%.
Uve da agricoltura biologica
Brunello di Montalcino DOCG - LE CHIUSE € 63
Un brunello austero ma di straordinaria anima territoriale. Ha un aroma persistente, palato ricco e profondo, con tannini fitti e al contempo vellutati. Anno 2009. Gradazione 14%.
Uve da agricoltura biologica
Rosso di Montalcino DOC - LE RAGNAIE € 31
Rosso grintoso ma equilibrato, dalla bocca calda e avvolgente. Anno 2011. Gradazione 14,5%.
Uve da agricoltura biologica
Chianti DOCG Riserva - FEDERICO FAZZUOLI € 20
Vino intenso e fruttato. Anno 2010. Gradazione 13,5%.
Vino biologico
Intuito rosso di Toscana IGT - IL PINO € 25
Da sole uve Cabernet Sauvignon, morbido e profumato dal gusto pieno e rotondo. Anno 2013. Gradazione 14,5%.
Vino biologico
Clante rosso di Toscana IGT - PODERE DI POMAIO € 36
Da uve Merlot in purezza nasce questo vino, una bottiglia da una sola pianta madre. Colore rubino con sfumatore violacee, profumo intenso con note di confettura e delicatamente speziato. Anno 2013. Gradazione 14%.
Vino biologico
Rosso di Montefalco Sallustio DOC - DI FILIPPO € 19
Vino di medio corpo con note speziate e di frutta rossa. Anno 2013. Gradazione 14,5%.
Vino biologico
Montefalco Sagrantino DOCG - DI FILIPPO € 34
Intenso e fruttato, con note di sottobosco, al palato presenta tannicitá vellutata ed intensa, gusto fruttato e persistente. Anno 2015. Gradazione 12,5%.
Vino biologico
Colli Maceratesi DOC - BELISARIO € 16
Vino prodotto con uve Sangiovese per il 60%, Cabernet per il 20% e Merlot per il 20%. Di grande piacevolezza sensoriale, un vino sapido, morbido, di spessore, ma assolutamente di grande bevibilità. Anno 2012. Gradazione 14%.
Vino biologico
Filari corti Langhe Nebbiolo - BRANDINI € 25
Un Nebbiolo esemplare per gli aromi caratteristici del vitigno. Eleganza e gusto fragrante. Anno 2013. Gradazione 13,5%.
Vino biologico
Barolo DOCG - BRANDINI € 42
Barolo di grande struttura, pieno e robust, dal profumo intenso e dal palato pieno, vellutatoe armonico. Anno 2011. Gradazione 15%.
Vino biologico
Negroamaro Renata Fonte Salento IGT - HISO TELARAY € 22
Un vino balsamico e austero, dai toni fruttati e rotondi. Anno 2012. Gradazione 13,5%.
Vino biologico
Nero d'Avola Argille di Tagghia - CENTOPASSI € 19
Il cru Via di sutta esprime il meglio delle uve di Nero D'Avola: il calore ristagnante che avvolge i vigneti di fondovalle apporta maggiore struttura e complessità al vino. Anno 2014. Gradazione 13,5%.
Vino biologico
Vin santo di Caratello Chianti DOCG - LA TORRE € 30
Prodotto da uve bianche scelte di Malvasia toscana, Trebbiano, Canaiolo e San Colombano. Gusto persistente di frutta secca e miele. Anno 2011. Gradazione 16%.
Vino liquoroso da uve biologiche
Vin santo del Chianti Maestà del Bagno - FATTORIA DI SAN LEO € 30
Prodotto da uve bianche scelte di malvasia, Canaiolo e Trebbiano. Anno 2009. Gradazione 15%.
Vino liquoroso da uve biologiche
L'oro di casa Milazzo - MILAZZO € 45
Ottenuto da vendemmia tardiva di Inzolia. Al gusto risulta pieno ed intenso. Gradazione 13,5%.
Vino liquoroso da uve biologiche
Montefalco Sagrantino Passito DOCG - ANTONELLI €34
Dolce e fruttato, con tannicità intensa e vellutata. Anno 2008. Gradazione 14,5%.
Azienda in conversione al biologico
Tardivo delle rose - Malvasia toscana IGT - I PINI € 30
Da uve Malvasia che crescono in una piantagione di rose che gli conferiscono profumi e sensazioni. Anno 2012. Gradazione 17%.
I vini liquorosi sono prodotti utilizzando un vino di base addizionato di alcol, acquavite di vino o mosto concentrato (mosto parzialmente disidratato), al fine di aumentarne la gradazione alcolica.
Don Zoilo Pedro Ximenez Sherryo - WILLIAMS & HUMBERT € 5
Sherry molto dolce. Medaglia d’oro alla International Wine and Spirits Competiton 2012. Gradazione 18%.
Solera Especial Don Guido Pedro Ximenez Sherry - XIMÈNEZ SPÌNOLA € 7
Sherry dolce di eccezionale qualità. Gradazione 18%.
Porto Tawny - NIEPOORT € 5
Invecchiato 4 anni. Gradazione 20%.
Porto 20 anni Tawny - NIEPOORT € 8
Invecchiato 20 anni. Gradazione 20%.
Porto Terra Prima Organic - FONSECA € 6
Porto da materie prime biologiche selezionato da Triple A. Gradazione 20%.
L’amaro è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente amaro, usata, per le sue proprietà eupeptiche, come digestivo.
Chartreuse verde - DES PÈRES CHARTREUX € 5
Elisir prodotto dai monaci certosini nelle cantine della certosa di Voiron, il suo colore unico è dovuto alle 130 erbe che lo compongono. Gradazione 55%.
Chartreuse gialla - DES PÈRES CHARTREUX € 5
Elisir prodotto dai monaci certosini nelle cantine della certosa di Voiron, viene prodotto con le stesse piante della verde, ma in proporzioni differenti. Gradazione 40%.
Amaro Montenegro € 4
Un amaro intenso e ricco di sentori di erbe aromatiche. Gradazione 23%.
Amaro Averna € 4
Dal sapore non eccessivamente amaricante. Gradazione 29%.
Fernet Branca € 4
Ricche note amare e un retrogusto delicatamente speziato. Gradazione 39%.
Bevande alcoliche ottenute dalla macerazione (a freddo), infusione (a caldo) o percolazione dell’alcol con erbe o sostanze aromatiche.
Liquore au Cognac Poire - PEYROT € 5
Liquore di cognac e pere ottimo con il cioccolato. Gradazione 30%.
Sambuca - MOLINARI € 4
Liquore con anice e distillato di fiori di sambuco. Può essere utilizzata come correzione per il caffè. Gradazione 42%.
Limoncello di Capri € 4
Liquore dolce ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone. Gradazione 32%.
Grand Marnier € 5
Composto da un blend di cognac, essenze d’arancia ed altri aromi. Gradazione 40%.
Brancamenta € 4
Il gusto alla menta rende questo liquore particolarmente rinfrescante. Gradazione 28%.
Prodotti alcolici ottenuti dalla distillazione di un liquido zuccherino fermentabile, generalmente di origine vegetale: cereali, radici e tuberi amidacei, frutti, o vinacce.
Isabel - MILAZZO € 7
Grappa di Inzolia. I sentori all’olfatto sono franchi e fragranti e al gusto rimane piacevolmente persistente con un intenso e articolato corredo aromatico. Gradazione 42%.
Da uve biologiche
Cleopatra Moscato oro - JACOPO POLI € 6
Ottenuta da distillazione di vinacce mantenute sottovuoto per preservare la fragranza dei profumi dell’uva moscato. Una grappa morbida e aromatica. Gradazione 40%.
Grappa di Sauternes 2010 - JACOPO POLI € 6
Grappa elevata in barili di Sauternes, morbida, profumata. Gradazione 40%.
Whisky Strathisla 1999 - GORDON & MACPHAIL € 8
Delicato e floreale con note di caramello, agrumi e frutti esotici. Gradazione 43%.
Whisky Arran 2006 - GORDON & MACPHAIL € 8
Dolce e vanigliato con note di malto tostato e agrumi. Gradazione 46%.
Lagavulin - DISTILLERIA LAGAVULIN € 6
Intenso colore giallo dorato tendente all'ambrato. Spiccano i profumi salmastri oceanici frammisti all'odore di torba. Gradazione 43%.
Cognac Selection Grande Fine Champagne - PEYROT € 6
Invecchiato minimo 6 anni. Gradazione 40%.
Cognac VSOP - PEYROT € 7
Invecchiato minimo 12 anni. Gradazione 40%.
Bas Armagnac Hors d’Age - DOMAINE LABERDOLIVE € 15
Eau de vive di rara eleganza. Gradazione 42%.
Trés vieux Rhum VSOP - CLEMENT € 7
Rhum Agricole della Martinica invecchiato minimo 4 anni. Medaglia d’oro al salone de l’Agriculture Paris 2012 e medaglia d’oro alla International Rum Conference di Madrid 2012. Gradazione 40%.
Trés vieux Agricole 100% Canne Bleue - CLEMENT € 8
Primi Rhum Agricole monovarietale al mondo Medaglia d’oro alla International Rum Conference di Madrid 2012. Gradazione 43,6%.
Parisienne au naturel - LA FÈE ABSINTHE € 8
Distillato prodotto da Artemisia Absinthium, semi di anice, semi di finocchio ed erbe secondo la ricetta tradizionale. Gradazione 68%.
Cointreau - RÉMY COINTREAU € 5
Distillato in alambicchi di rame rosso, con bucce fresche ed essiccate, fiori ed oli essenziali di arance, spezie, acqua, alcol e zucchero. Si presenta con riflessi opalescenti, dal profumo e gusto intenso di arancia. Gradazione 40%.
Calvados VSOP - CHATEAU DU BREUIL € 6
Medaglia d’argento alla International Wine and Spirits Competition 2013. Gradazione 40%.